Scopri TesiLink
Cos'è TesiLink?
TesiLink è un servizio di Tesionline - in collaborazione con Compilatio.net - che permette di fare un'analisi di un qualsiasi documento e di ottenere come risultato un elenco di fonti online che contengono frasi e paragrafi molto simili al testo inviato per l'analisi, con il relativo link e la percentuale di corrispondenza riscontrata.
Come funziona?
Il software antiplagio analizza analizza ogni periodo del documento (per esempio della tua Tesi) e lo confronta con tutte le pagine web di libero accesso, più i database privati di enti ed università convenzionati con Compilatio.net identificando con precisione tutte le parti del documento che hanno una similitudine con i contenuti online.
Perché utilizzare TesiLink?
Se sei l'autore di un documento originale (Tesi, relazione, articolo) e vuoi accertarti di aver preso nota di tutte le fonti online che hai consultato.
Puoi usare TesiLink anche per controllare se il tuo lavoro pubblicato su Internet (commenti nei forum, articoli, tesi, relazioni, appunti, blog) è stato utilizzato da altre persone e se sei stato debitamente citato
Upload
Carica il file del documento da analizzare: accettiamo i formati .pdf, .txt e i file da Word. Effettua poi il pagamento.
Comincia oraAnalisi
Il documento viene analizzato confrontandone integralmente il testo con tutte le fonti web disponibili.
Comincia oraRisultato
Al termine dell'analisi ricevi una mail per avvertirti che puoi verificare i risultati. Accedi con le tue credenziali alla sezione 'Tesilink acquistati' della tua Home Personale su Tesionline o alla sezione 'Storico Analisi' di Tesilink.
Comincia oraCome leggere i risultati dell'analisi
Con TesiLink ottieni l'elenco di fonti online rilevate dall'analisi del software, che presentano quindi delle similitudini con il testo inviato.
Per ogni fonte viene evidenziato il relativo link e la percentuale di corrispondenza riscontrata.
1. Percentuale di testo da citare e di testo originale
Una percentuale del testo da citare alta non significa automaticamente che hai commesso un plagio.
Il plagio dipende da come hai citato le fonti (guarda anche Cos'è una citazione corretta?) e dalla tipologia di fonti rilevate (ad esempio il software potrebbe aver rilevato sentenze riportate in appendice, il testo di partenza di una traduzione e altri documenti che però non costituiscono plagio).
Nel caso riportato qui a fianco, il testo originale è pari al 62%, mentre per il restante 38% devi controllare se è necessario citare in nota e bibliografia i passaggi elencati, in particolar modo quelli contrassegnati dal bollino di colore rosso fino a quelli contrassegnati da quello di colore giallo.
2. Controlla la lista delle fonti rilevate
Controlla le fonti rilevate dall'analisi: puoi raggiungere la fonte cliccando direttamente sul link.
Semaforo delle similitudini - A seconda del grado di corrispondenza rilevata viene assegnato alla fonte un colore, da rosso per le corrispondenze più rilevanti a verde per le fonti poco somiglianti.
Se si tratta di fonti che hai consultato verifica di avere inserito un riferimento bibliografico (che comprende, oltre alla voce nella bibliografia, un riferimento nel testo).
Ti ricordiamo che quando riporti esattamente le parole di un altro testo devi racchiudere la citazione tra virgolette e mettere un riferimento nel testo della tua tesi.
Anche quando riprendi un'idea non tua e fai una parafrasi devi comunque inserire una citazione nel testo della tua tesi, ma non è necessario usare le virgolette.

Costi Analisi
Fino a
7500 parole
- Documento fino a 7500 parole (circa 30 pagine) *
Fino a
20000 parole
- Documento fino a 20000 parole (circa 80 pagine) *
Fino a
37500 parole
- Documento fino a 37500 parole (circa 150 pagine) *
Oltre
37500 parole
- Documento oltre 37500 parole (oltre 150 pagine) *
Prova TesiVerified
Cos'È TesiVerified
Utilizzando il nostro servizio TesiVerified ottieni, oltre all'elenco delle fonti online, l'esatta porzione del tuo testo in cui è stata riscontrata una similitudine.
In più TesiVerified prevede un controllo completo da parte della nostra redazione, che verifica i risultati valutandoli ed escludendo le fonti casuali (ad esempio singole frasi, sentenze, trascrizioni di poesie...) e/o quelle correttamente citate
Esito positivo
Se la valutazione è positiva, la redazione ti rilascia il CERTIFICATO ANTIPLAGIO e notifica l'esito al relatore (solo su tua richiesta) includendo un link con cui il docente può consultare l'analisi.
Esito negativo
Se la valutazione è negativa non viene rilasciato alcun certificato e nessuna notifica viene inviata al relatore. Potrai visualizzare l'analisi completa ed apportare le modifiche necessarie per richiedere di nuovo il Certificato.